Miele di Tiglio
€6.00 – €11.50
Il nostro miele di Tiglio della Valsesia è denso, ambrato, di sapore pieno con proprietà sedative ed emollienti, è un’armoniosa combinazione di dolcezza e carattere. È la scelta ideale per chi cerca una dolcezza rassicurante con un tocco di complessità.
I tigli sono intensamente visitati dalle api; in Italia sono diffusi irregolarmente e solo in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna si produce miele monoflora di Tiglio; saltuariamente si raccoglie da essi una melata dalle spiccate caratteristiche. Importanti produttori sono i paesi dell'Europa centro-orientale.
In Italia produzioni abbondanti di Tiglio si possono ottenere su tutto l'arco alpino: in molte località però non è possibile tenere separato questo raccolto da quello del castagno, ottenendo così un prodotto scuro che rimane liquido a lungo. Nelle pianura padana si riescono a produrre mieli di tiglio dagli alberi coltivati nei parchi e lungo i viali. In questo caso la flora di accompagnamento, più o meno abbondante (trifogli, erba medica, meliloto e altre leguminose), non interferisce aromaticamente.
Aspetti organolettici del miele valsesiano:
STATO FISICO: cristallizzazione variabile, ma spesso rallentata con granuli molto grossi, tondeggianti, agglomerati e a disposizione irregolare.
COLORE: chiaro, con tonalità giallo brillante, nei mieli più puri di nettare; via via più scuro quando è presente una quantità crescente di melata. Colore crema quando cristallizzata.
ODORE: fresco, mentolato, balsamico; ricorda il profumo dei fiori solo nei mieli più puri, o quello della sua tisana, l'odore "di farmacia".
SAPORE: normalmente dolce, leggermente amaro quando inquinato da castagno.
AROMA: molto persistente, ricorda quello della menta, dei medicinali, oppure il sapore delle noci fresche.
Informazioni aggiuntive
Quantità | 1 kg, 500 gr |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.